Collaborare per aumentare la sostenibilità
La sostenibilità è un percorso, non un punto di arrivo: fedeli a questo credo, le organizzazioni che hanno dato vita a sustainapple, la strategia di sostenibilità del mondo frutticolo altoatesino, sono costantemente impegnate nella realizzazione delle azioni concertate.
“Il 3×3 della sostenibilità – la strategia per lo sviluppo sostenibile del mondo melicolo altoatesino“ rappresenta la sintesi di una collaborazione durata anni tra tutte le organizzazioni e le istituzioni del mondo frutticolo altoatesino; nel novembre del 2020 è stata presentata con la denominazione sustainapple. Questa presentazione non è stata però la conclusione di un lavoro comune, bensì l’inizio della realizzazione pratica di questa collaborazione. Già per l’anno in corso è stata concordata un‘intera serie di azioni che riguardano, tra l’altro, il carbon footprint, l’approccio oculato alla risorsa naturale acqua, ulteriori acquisizioni di dati sulla biodiversità e altro.
Per valutare lo stato di avanzamento delle attività, per apportare eventuali aggiustamenti e per definire i passi successivi, i responsabili delle organizzazioni coinvolte nell’implementazione della strategia sustainapple si incontrano regolarmente – nei primi mesi di pandemia tramite supporti informatici e da fine maggio nuovamente in presenza, tutti dotati di corona test negativo, indossando mascherina naso-bocca e nel rispetto della distanza di sicurezza nell’ampia e ben aerata Sala Raiffeisen di Terlano.
Nella foto i rappresentanti delle organizzazioni coinvolte – il Who-is-Who del mondo frutticolo altoatesino (da sin.): il consulente per sustainapple Alfred Strigl (Istituto Plenum), Walter Guerra (pomologo di riferimento presso il Centro di Sperimentazione Laimburg), Kathrin Pirchstaller (VOG), Claudia Klammsteiner (Consorzio Mela Alto Adige), Siegfried Rinner (direttore dell’Unione Agricoltori e Coltivatori Diretti Sudtirolesi), Harald Weis (Presidente di AGRIOS – Gruppo di lavoro per la frutticoltura integrata), Sylvia Brenzel (Istituto Plenum), Manuel Santer (Presidente del Centro di Consulenza per la fruttiviticoltura dell’Alto Adige), Thomas Oberhofer (vicepresidente del Consorzio Mela Alto Adige e Presidente del VIP), Peter Möltner (referente dell’Assessore provinciale all’Agricoltura Arnold Schuler), Michael Oberhuber (direttore del Centro di Sperimentazione Laimburg), la coordinatrice Anna Oberkofler (Consorzio Mela Alto Adige), Robert Wiedmer (direttore del Centro di Consulenza per la fruttiviticoltura dell’Alto Adige), Georg Kössler (Presidente del Consorzio Mela Alto Adige e del VOG), Walter Pardatscher (direttore del VOG), Manfred Pinzger (direttore del VIP), Stefan Pircher (Presidente dell’Associazione Tecnici Agricoli Altoatesini – ALS), Toni Riegler (Presidente di Bioland Südtirol), Georg Theiner (Aste Frutta private), Jutta Perkmann (responsabile comunicazione di VOG Products) e Reinhard Verdorfer (direttore di Bioland Südtirol).